mercoledì 19 ottobre 2005

Occupazione

 Oggi giornata di grande protesta studentesca iniziata con un manifestazione davanti al rettorato (dove si stava tenendo la rinunione del senato accademico), proseguita con un assemblea che doveva vedere la partecipazione anche del rettore e del succitato senato, e terminata con l'occupazione dell'aula magna del suddetto edificio. Io non ero del tutto convinto che l'occupazione fosse la soluzione piu` intelligente in quanto i 400 che eravamo non erano certo una rappresentanza sufficente degli studenti dell'ateneo fiorentino (che conta 62000 studenti), studenti che sono in gran parte disinteressati o maleinformati. Avrei preferito che si optasse per la sensibilizzazione facolta` per facolta ma quando si e` votato la maggioranza si e` espressa diversamente (e per giunta si e` votato negli unici 3 minuti in cui mi sono assentato per andare al bagno ).
Per il resto piacevole atmosfera da occupazione e interventi  al microfono di varie persone che e` poi sono degenerati un po' nella solita retorica tanto che alla fine verso le 15 me ne sono andato in Facolta` a seguire "Letterature Anglo-Americane" per scoprire che del mio corso mancavamo soltanto io e il mio amico Dharmabuddy (che invece e` riamasto ad occupare). Il disinteresse di buona parte dei mie colleghi non manca mai di stupirmi...
Per il resto giudico la giornata positiva anche se dubito che servira` a convincere il rettore (che nemmeno si e` presentato all'assemblea per paura di venire "aggredito") a dimettersi; in ogni caso un segno andava dato e penso che nel bene o nel male ci si sia riusciti, ora resta solo da vedere come continuare.
Chissa che con questo post non riesca anche a informare qualche eventuale lettore studente nell'ateneo fiorentino di quello che e` successo oggi...

P.S. Scusatemi se la forma di quanto ho scritto non dovesse essere delle migliori ma oggi son proprio fuso...

bye

7 commenti:

  1. L'occupazione: ne ho fatte talmente tante che ora ho la nausea solo a sentirle nominare...e di certo, però, non mi sono mai persa la votazione per andare al bagno :-)

    Il tuo corso"Letteratura anglo-americana" di che parla? Anche io al Dams ho seguito quel corso ed è stato uno dei più belli!!!!

    Un bacio, Trylla

    RispondiElimina
  2. novoli sarà abbruttente, ma c'è vita, grande biblioteca, computer per tutti. io ci entro con la tessera della mia amica e ci studio. eppoi mi ci rifaccio un po gli occhi ;)

    RispondiElimina
  3. Miche, l'aforisma che hai in alto a destra è stupendo. dove dirtelo, mi ha fatto davvero riflettere. Complimentoni amico mio!!!

    RispondiElimina
  4. @ Margheamos: Indubbiamente dici tutte cose buone e giuste, la biblioteca poi e` la parte meglio (ci passo le ore a studiare) e le possibilita` di rifarsi gli occhi (per ambo i sessi) non mancano, ma quando ci devi passare dalle 2 alle 10 ore al giorno 5 giorni su 7 ti assicuro che diventano cose secondarie... Ma in fondo l'erba del vicino e` sempre piu` verde no? ;-)



    @ Dharmabuddy: Grazie! L'ha partorito la mia mente malata in un momento particolarmente oscuro e riflessivo... E ne vado piuttosto orgoglioso! Mi onora il fatto che ti sia piaciuto. :-)



    bye

    RispondiElimina
  5. non ti devono piacere molto gli anime :D Eh?? :D ahah grazie cmq per il commneto costruttivo... ce ne fosse di gente come te in giro.. :D

    RispondiElimina
  6. Non è Lucia....ma voglio darti un aiuto!Il mio nome inizia con una vocale ed è di sei lettere...

    Il corso che stai frequentando è decisamente diverso dal mio, ma lo sospettavo. Cmq, mi sembra interessante anche il tuo.

    A me i balli latino americani piacciono molto, ma non da ballare(ho già detto che odio ballare), mi piace solo vedere le persone ballarli. Purtroppo quando mi trovo di fronte a qualcuno che balla bene, suona bene o soprattutto ha una bella voce(cosa che purtroppo il mio ex lui sa fare tutte e tre)io rimango affascinata. Sono un amante dell'arte, soprattutto quella fatta da persone non celebri.

    RispondiElimina
  7. Ho sbagliato a pigiare il tasto (è quasi l'una comprendimi...)

    Le canne sono state una vera tragedia. Non fumavo tantissimo, ma l'ho fatto per diversi anni, finché(già provata da quell'esperienza) un giorno ho avuto delle brutte allucinazioni e mi sono messa paura. Da quel giorno non le ho più fumate.

    Ti ho già detto che Firenze è la mia città fortunata, no? Quindi non mi sono stupita quando lui mi ha detto che andava ad abitare lì...forse ci andrò...ma devo riflettere e soprattutto sovrei chiamarlo per informarlo. Poi ti farò sapere(magari ci si becca da qualche parte!!!)

    A presto. Baci, Trylla

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.