E come si puo` capire dal titolo ritorno a scrivere di papi. Ieri tornato a casa dall'univestita` mi si fa incontro mio Babbo pronunciando le fatidiche parole e di seguito il nome del cadrinale Ratzinger.
Subito ascolto la registrazione dell'annuncio alla folla che tra pause interminabili e boati approvazione mi comunica che Benedetto XVI al secolo Joseph Ratzinger e` il nuovo papa.
Dico subito che non era certo il cardinale che avrei preferito come successore al trono di Pietro (nella scala di coloro che per "simpatia" non avrei voluto papa il suo nome veniva subito dopo quello di Ruini), a causa delle sue posizioni molto conservatrici, ma era indubbiamente uno dei piu` probabili.
Come capirete parto criticamente nel giudicare la scelta del concalve, ma il pontificato cmabia molto il modo di vedere le cose e spero che Benedetto XVI sappia guidare la chiesa in maniera intelligente e svincolata da un eccessivo dogmatismo.
Certo Ratzinger era si il prefetto della congregazione per la dottirna della fede, quella che una volta si chiamava sant'uffizio (tristemente nota come santa inquisizione), e "custode" dell'ortodossia cattolica... ma dalle sue prime dichiarazioni da papa pare deciso a prendere una strada un po' diversa.
Io me l'auguro fortemente (nonostante non mi possa piu` definire ne cattolico ne propriamente cristiano) poiche` la chiesa avrebbe bisogno di tornare attuale e di mettersi al passo con i tempi; quindi ben vengano collegialita`, ecumenismo e dialogo tra le religioni ma osare un po' di piu` potebbe, forse, dare risultati insperati.
Ho finito... spero in futuro di scrivere piu` spesso.
bye

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.