sabato 3 settembre 2005

Hell on earth - New Orleans








 Se ancora qualcuno non lo sapesseNew Orleans la patria del Jazz è stata devastata dall’uragano Katrina (ma perché agli uragani danno sempre nomi di donne?). La cosa è oramai ben nota ma tutta la vicenda ha destato in me molto stupore. Lo stupore non deriva certo dal fatto che un uragano possa colpire gli USA (ancora contro il clima Bush non può nulla…) quanto dalle immagini che ci giungono dalla città. Tetti di New Orleans

Dopo i primi reportage sembrava che New Orleans fosse stata risparmiata e i danni fossero minimi ma invece dopo poco si è passati dai danni lievi alla devastazione! Perché? Perché le dighe costruite per arginare l’acqua hanno ceduto per citare una delle cause!

Le immagini delle persone asserragliate sui tetti che chiedevano aiuto mi hanno letteralmente agghiacciato e mi hanno fatto pensare.

Un paese come gli Stati uniti d’America che dovrebbe (secondo alcuni loro politici) garantire la sicurezza mondiale e che è uno dei più tecnologicamente avanzati del mondo, subisce la furia degli elementi come un qualsiasi paese del così detto “terzo mondo”.

E il motivo non credo stia nella ineluttabilità della catastrofe naturale (per altro annunciata) ma nella errata gestione dei soccorsi e della prevenzione.

E mi viene da sorridere (un sorriso assai amaro) quando leggo che tutte le protezioni civili del mondo stanno mandando aiuti e soccorsi (cosa buona e giusta eh!… non fraintendetemi) giacché con tutti i soldi e vite umane che spendono in Iraq potrebbero non averne alcun bisogno.
Forse il governo statunitense dovrebbe pensare a modi più utili per spendere i soldi dei suoi contribuenti.
Tanto più che quello colpito è il cuore “povero” degli stati uniti!


bye

6 commenti:

  1. E' terribile anche il fatto che la maggior preoccupazione di Bush sia arrestare lo sciacallaggio più che salvare le troppe persone intrappolate sui tetti delle case e ridotte alla fame. Per non parlare della licenza di uccidere data alla polizia!

    Costi

    RispondiElimina
  2. può darsi che il congresso abbia bocciato lo stanziamento di fondi per migliorare le condizioni delle sopradette dighe/protezioni della città che dice erano ridotte maluccio? mi sembra di averlo letto nel giornale uno di questi giorni...forse avevano finito tutto in Iraq?

    si può dire che siano stati sorpresi dalla violenza dell'uragano(mah..), ma comunque penso (uranologo non esperto) che non si materializzi improvvisamente nel giro di due ore quindi l'efficenza ha lasciato alquanto a desiderare!

    inoltre a sentire le imprecazioni del sindaco di New Orleans mi sembra che anche ora i soccorsi non siano proprio soddisfacenti...ma tanto giorgino la saprà gestire la situazione! i suoi cari amici armati a sparare ce li ha mandati presto...mah!

    Andrzej

    RispondiElimina
  3. Che l'uragano stesse arrivando lo si sapeva da tempo! Di certo non e` uscito all'improvviso da una frattura spazio/temporale abbattendosi su New Orleans...

    Sulla "licenza di uccidere" data alla polizia per evitare lo sciacallaggio ho preferito non esprimermi... E` una cosa che si commenta da sola!

    Com'e` che a Firenze nel '66 bastava un fascio di luce proiettato sulle case da piazzale Michelangelo (per esporre al pubblico gli sciacalli) mentre li devono per forza usare le armi? Segno dei tempi?

    bye

    RispondiElimina
  4. bel blog e bei pensieri

    decisamente

    mi sa che diventeremo amici

    un saluto stef

    RispondiElimina
  5. ci mancherebbe, io adoro i commenti lunghi XD grazie mille per l'interpretazione!

    Per quanto riguarda New Orleans... quoto il primo utente anonimo, è triste pensare che l'operazione più riuscita fino ad ora sia stata quella di fermare lo sciacalaggio a suon di proiettili... ma in questo, si sa, Bush è un vero professionista! Su quello non ha perso tempo! E poi la situazione si è rivelata più dura del previsto, anche perchè l'arrivo dell'uragano era stato sottovalutato dallo stesso presidente... al telegiornale si vedono immagini quasi surreali O_O.

    A presto!

    RispondiElimina
  6. bush potrebbe anche firmare il protocollo di kyoto, che certo non evita gli uragani, ma qualcosa può migliorare. forse se ne renderà conto, anche se io ho i miei dubbi in proposito

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.