venerdì 2 febbraio 2007

Sicurezza

 Ultimamente La Repubblica ci ha preso gusto con le inchieste  quasi da "Gonzo Journalism" (a partire da quella sul famoso ospedale romano pubblicata sull'Espresso) e ne propone una anche sul numero odierno dove un cronista (Massimo Lugli) dimostra come sia "facile" portare una lama a bordo di un aereo nonostante i severissimi controlli e restrizioni imposti dopo lo sventato attacco terroristico di quest'estate.  Premettendo che preferisco molto questo giornalismo dove il giornalista stesso va a indagare di persona e tocca con mano i fatti di cui poi scriverà, alle problematiche di coppia di Mister B e signora che ultimamente  riempiono i quotidiani, trovo che quella odierna sia un po' la scoperta dell'acqua calda.

A mio parere sarà sempre possibile portare a bordo di un aereo qualcosa di "proibito" poiché per quanto i controlli possano essere severi le sviste possono capitare e  anche se non capitassero non ci si può permettere di paralizzare il traffico aereo sottoponendo milioni di passeggeri in tutto il mondo ad una perqusizione copleta e personale!

C'è anche da dire però che a volte ci sono sviste che rasentano il paradosso: Ad esempio due anni fa, mentre andavamo a passare il capodanno 2006 a Dublino, un mio amico si è portato per dimenticanza un coltellino svizzero con lama da 10 cm in cabina! E senza che se ne siano accorti ne lui, dimenticanza da poco, ne il personale dell'aereoporto di Ciampino!

Ritengo quindi che misure di sicuerezza eccessive (come le restrizioni a volte folli sui bagagli) non prevengono comunque da sviste o errori che  talvolta posso succedere... Ovviamente non ho soluzione ad un problema simile ma volevo portare la mia personale esperienza in materia.



bye

3 commenti:

  1. ehm si...ho tenuto il blog kiuso x un po', avevo bisogno di ritrovare la mia indole asociale e ora sto meglio....

    ps.conosci gli afterhours?

    RispondiElimina
  2. bel blog abyss... belle tematiche....ma li conosci o non li conosci sti afterhours?

    RispondiElimina
  3. @ultimiattimi: Grazie per i complimenti e il commento. Per rispondere alla tua domanda (a nix ho già risposto sul suo blog) conosco gli Afterhours abbastanza bene...



    bye

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.