Visto che ormai è noto a tutti gli assidui frequentatori che questo blog è popolato da bassisti ho deciso di rendervi partecipi sul mio primo lavoro di liuteria: trasformare il mio primo (e glorioso) basso in un fretless!
Il primo punto è rimuovere i tasti dalla tastiera. Aiutandoci con un saldatore a punta -in mancanza di questo si può opzionare con un banalissimo ferro da stiro!- scalderemo il tasto, in modo da rompere il legame tra legno/colla/tasto.
Dovrete usare molta cura per non rimuovere pezzi di tastiera dalle scanalature dei tasti, perciò con delicatezza useremo una tronchesina o un cacciavitino per far saltare il tasto.
Finita questa operazione su tutta la fingerboard (tastiera), è tempo di pulire con attenzione tutti i solchi.
Puliremo le scanalature sulla tastiera usando una piccola punta su un Dremel (attrezzo indispensabile per effettuare un lavoro simile, e gran parte dei lavori di liuteria elettrica).
-purtroppo in mancanza di tale arnese ho dovuto saltare questo punto-
Adesso si può procedere con due valide opzioni:
1) Preparare delle strisce d'acero da applicare nei solchi dei tasti.
2) Stuccare i tasti con dello stucco da legno.
1)Tagliate con una leggera curva le barrette di legno per abbinarle al raggio della tastiera e incollatele nelle scanalature in modo da riempire lo spacco con la colla.
Dopo essersi accertati che l'acero si sia incollato bene...
...spruzzate il catalizzatore, in modo da accelerare il tempo d'essiccamento per la colla. Evaporerà rapidamente della fingerboard.
A questo punto le strisce d'acero sono assestate ed il processo di livellamento comincia!
Usando un pialla per la smeriglitatura allineiamo la tastiera mantenendo un raggio tra i 16"ed i 20".
Le tastiere piuttosto piatte sono ideali per un fretless.
2) Usate dello stucco da legno (ci sono tanti tipi di colore, dal bianco al marrone al nero...) e spalmatelo all'interno delle fessure dei tasti con una spatolina. Pulite bene con un panno...
Una carteggiata finale, lucidatura, olio di limone ed il nostro basso è diventato uno splendido ...
SENZA TASTI!
Grande gandissimo Tom!!! Nuova vita per quel glorioso basso che è il washburn!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di provarlo...
Ci sentiamo presto.
bye
Già, proprio per questo parlavo di errore nelle affermazioni singolarmente prese e non di contraddizione, ergo...non c'è un senso della vita che non paghi pedaggio al paradosso ;-)
RispondiEliminaciao! utilissimo quanto detto sopra! non potresti postare di nuovo le foto per favore? grazie ciao!!!
RispondiEliminaGuarda le foto non ho sinceramente idea di dove siano finite dato che il post ha più di un anno... Cmq l'articolo originale con le foto orginali lo puoi trovare qua: http://www.megabass.it/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=47
RispondiEliminaIl mio amico lo aveva corretto secondo la sua esperienza.
Magari la prossima volta firmati...
bye